
Documenti Sicurezza Lavoro
Vuoi conoscere tutta la documentazione sulla Sicurezza Lavoro?
Allora compila i campi che seguono…
[contact-form-7 id=”264″ title=”Modulo di contatto 1″]
Vuoi conoscere tutta la documentazione sulla Sicurezza Lavoro?
Allora compila i campi che seguono…
[contact-form-7 id=”264″ title=”Modulo di contatto 1″]
Clicca qui per visitare la sezione dedicata!
Se il corso di cui hai bisogno non è presente tra il catalogo, o se hai bisogno di ulteriori dettagli, compila i campi che seguono…
[contact-form-7 id=”264″ title=”Modulo di contatto 1″]
sicurezza lavoro nelle scuole
Il Testo Unico 81/2008 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, impone al datore di lavoro (il Dirigente scolastico) l’obbligo di nomina del’RSPP ovvero: il responsabile della sicurezza sul lavoro predisposto alla valutazione dei rischi connessi alla attività lavorativa.
Per evitare il rischio di sanzioni, il Dirigente Scolastico (DS), dovrà nominare un RSPP esterno oppure, come specificato dalla normativa, frequentando un corso RSPP potrà svolgerlo in prima persona.
Corso RSPP per il DS:
La legge che regolamenta il ruolo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione sul luogo di lavoro, presuppone che il DS, dovrà necessariamente seguire un corso RSPP certificato, della durata di 16 ore e volto al trasferimento delle competenze che garantiranno il raggiungimento dei requisiti professionali.
Corso RSPP per professionisti:
Nel caso in cui il DS non sia disposto a ricoprire il ruolo di RSPP, i compiti di prevenzione e tutela spetteranno obbligatoriamente ad un consulente esterno che assumerà il ruolo di responsabile della sicurezza sul lavoro.
Clicca qui per visitare la sezione dedicata!
Per ulteriori dettagli compila i campi che seguono…
[contact-form-7 id=”264″ title=”Modulo di contatto 1″]
Il datore di lavoro, in ogni settore, in ogni luogo di lavoro è soggetto a due obblighi inderogabili:
Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione è una figura aziendale obbligatoria, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 – Testo Unico sulla Sicurezza sul lavoro.
Vista la sua importanza gli obblighi dell’RSPP sono molteplici e vengono tutti elencati nel citato decreto legislativo.
Questo compito viene svolto da un elemento interno all’azienda, che può essere anche il datore di lavoro, oppure da un consulente esterno, esperto in sicurezza sul lavoro.
Il TU all’art.2 comma 1 lettera f) definisce il RSPP:
“Persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all’articolo 32 designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi.”
Come anticipato gli obblighi dell’RSPP vengono indicati nel D.Lgs. 81/08, in particolare:
CONTATTAMI PER APPROFONDIMENTI….
[contact-form-7 id=”264″ title=”Modulo di contatto 1″]
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Tutte le aziende che occupano almeno un lavoratore dipendente oppure i soggetti che, pur non avendo lavoratori dipendenti in senso proprio, si avvalgono dell’opera di soci, amministratori, praticanti, a partire dal 1° Giugno 2013, devono elaborare il DVR.
Il documento DVR, effettuato con le nuove procedure standardizzate, andrà in sostituzione della precedente AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI che non avrà più alcun valore.
SANZIONI
Per omessa redazione del DVR, l’arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 EURO. La pena dell’arresto è estesa da 4 a 8 mesi nelle azienda a rischio di incidente rilevante e con l’esposizione a rischi biologici, cancerogeni/mutageni, di atmosfere esplosive, etc.
CONTATTAMI PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI….
[contact-form-7 id=”264″ title=”Modulo di contatto 1″]