SCAMBIO SUL POSTO

COS’E’?

 

E’ LO STRUMENTO PER IMMAGAZZINARE L’ENERGIA PRODOTTA E NON AUTOCONSUMATA

Il servizio di Scambio sul Posto è una particolare forma di autoconsumo in sito che consente di compensare l’energia elettrica prodotta e immessa in rete in un certo momento con quella prelevata e consumata in un momento differente da quello in cui avviene la produzione.

Nello Scambio sul Posto si utilizza quindi il sistema elettrico quale strumento per l’immagazzinamento virtuale dell’energia elettrica prodotta ma non contestualmente autoconsumata. Condizione necessaria per l’erogazione del servizio è la presenza di impianti per il consumo e per la produzione di energia elettrica sottesi a un unico punto di connessione con la rete pubblica.

https://www.gse.it/servizi-per-te/fotovoltaico/scambio-sul-posto

https://www.gse.it/servizi-per-te/fotovoltaico/scambio-sul-posto/chi-pu%C3%B2-accedere

https://www.gse.it/servizi-per-te/fotovoltaico/scambio-sul-posto/come-accedere

https://www.gse.it/servizi-per-te/fotovoltaico/scambio-sul-posto/documenti

https://www.gse.it/servizi-per-te/fotovoltaico/scambio-sul-posto/tempistiche-e-pagamenti

https://www.gse.it/servizi-per-te/fotovoltaico/scambio-sul-posto/modello-unico-gestori-di-rete

https://www.gse.it/servizi-per-te/fotovoltaico/scambio-sul-posto/ssp-per-la-pa

https://www.gse.it/servizi-per-te/fotovoltaico/scambio-sul-posto/ssp-per-la-pa

 

 

 

 

 

 

 

    fonte gse.it

    DM 4 LUGLIO 2019, ONLINE I BANDI PER L’ISCRIZIONE ALLE ASTE ED AI REGISTRI

    Il GSE pubblica i Bandi della undicesima procedura di Aste e Registri del DM 4 luglio 2019 (DM 2019) secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 199 del 2021.

    I Bandi, relativi ai contingenti di potenza non assegnati nelle precedenti procedure, sono scaricabili dai seguenti link:

    Il periodo per le iscrizioni si aprirà alle ore 12:00 di martedì 31 gennaio 2023 e si chiuderà improrogabilmente alle 12:00 di martedì 2 marzo 2023.

    Le richieste dovranno essere trasmesse, entro e non oltre il termine di chiusura, esclusivamente mediante il Portale FER-E, accessibile tutti i giorni 24 ore su 24, a eccezione dei giorni di apertura e chiusura.

    Il GSE ricorda che i valori di potenza disponibile, indicati nei rispettivi bandi, potranno essere incrementati in applicazione dei meccanismi di riallocazione previsti dal DM 2019, e aggiornati dal Decreto Legislativo 199 del 2021. Per questa ragione, è possibile presentare richiesta di iscrizione anche per il Registro Gruppo A il cui contingente, alla data odierna, risulta nullo.

    Prima di inoltrare la richiesta di iscrizione ai Registri o alle Aste, il soggetto responsabile deve registrare l’impianto su GAUDÌ – sistema di Gestione delle Anagrafiche Uniche Degli Impianti di produzione – gestito da Terna e attendere che lo stesso risulti nello stato “Impianto Validato”; per questo si invitano i soggetti responsabili a considerare i tempi tecnici necessari per la validazione per rispettare la scadenza della chiusura del bando.

    Il GSE ricorda inoltre che, sulla base del DM 2019, il soggetto responsabile, a pena di esclusione, è tenuto a inviare in fase di iscrizione, la documentazione riportata nell’Allegato D del Regolamento Operativo per l’iscrizione ai Registri e alle Aste. La procedura è richiesta per comprovare il rispetto dei requisiti generali e la sussistenza delle condizioni per l’applicazione dei criteri di priorità indicati nella Dichiarazione sostituiva di atto di notorietà, sottoscritta per l’iscrizione.

    Il GSE specifica che il DM 2019 prevede che per gli impianti che partecipano alle procedure di Registro e Asta aperte successivamente al 1° gennaio 2021, le tariffe di riferimento della Tabella 1.1 sono ridotte del 5%, per gli impianti del Gruppo A, e del 2%, per gli impianti del Gruppo B.

    Per maggiori informazioni è possibile visionare il Regolamento Operativo per l’iscrizione ai Registri e alle Aste e del Regolamento Operativo per l’accesso agli incentivi nella specifica sezione del sito web Rinnovabili elettriche/Accesso agli incentivi/Documenti.

    Tutte le FAQ relative al DM2019 sono disponibili nella sezione FER elettriche, dell’area Assistenza Clienti del sito web del GSE.

      fonte gse.it

      GSE, ONLINE I MODELLI UNICI PER LA REALIZZAZIONE, CONNESSIONE ED ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI FINO A 200 KW E PER QUELLI DI MICROCOGENERAZIONE FINO A 50 KWE

      Sono stati pubblicati i nuovi template per la compilazione della parte I e II del Modello Unico per gli impianti fotovoltaici fino a 200 kW (Decreto del 2 agosto 2022) e della parte I e II del Modello Unico per gli impianti di microcogenerazione FER e CAR fino a 50 kWe (Decreto 16 marzo 2017).

      I nuovi template, come previsto dalla delibera ARERA 674/2022/R/eel, potranno essere utilizzati a decorrere dal 1 febbraio 2023 e, in particolare il Modello Unico per gli impianti fotovoltaici consentirà:

      • la connessione degli impianti fotovoltaici fino a 200 kW presso clienti finali già dotati di punti di prelievo attivi e che non condividono il punto di connessione esistente con altri impianti di produzione;
      • l’accesso al regime del Ritiro Dedicato, Scambio sul Posto e la cessione dell’energia a mercato mediante il conferimento ad una controparte diversa dal GSE.

      I produttori interessati a questa procedura semplificata dovranno interfacciarsi esclusivamente con i Gestori di Rete. Dopo la ricezione del Modello Unico da parte dei gestori di rete, il GSE provvederà ad attivare il contratto di Ritiro Dedicato e/o Scambio sul posto. 

      Per quanto riguarda, invece, l’accesso ai servizi di Scambio sul Posto o Ritiro Dedicato, attraverso la procedura standard, rimane invariata la modalità prevista dal GSE, ovvero la presentazione della richiesta direttamente dal produttore sui rispettivi portali.

        fonte gse.it

        SCAMBIO SUL POSTO

        Il servizio di Scambio sul Posto è una particolare forma di autoconsumo in sito che consente di compensare l’energia elettrica prodotta e immessa in rete in un certo momento con quella prelevata e consumata in un momento differente da quello in cui avviene la produzione.

        Nello Scambio sul Posto si utilizza quindi il sistema elettrico quale strumento per l’immagazzinamento virtuale dell’energia elettrica prodotta ma non contestualmente autoconsumata. Condizione necessaria per l’erogazione del servizio è la presenza di impianti per il consumo e per la produzione di energia elettrica sottesi a un unico punto di connessione con la rete pubblica.  

          DM 4 LUGLIO 2019, ONLINE LE GRADUATORIE DELL’VIII PROCEDURA DI REGISTRI E ASTE

          Il GSE pubblica le graduatorie degli impianti iscritti ai Registri e alle Aste dell’VIII procedura prevista dal DM 4 luglio 2019. Nello specifico, per Aste e Registri del Gruppo A, che riguardano gli impianti eolici e fotovoltaici, sono stati assegnati in totale oltre 386 MW, mentre per le Aste e i Registri del Gruppo B, relative agli impianti idroelettrici, sono risultati in posizione utile impianti per 3,5 MW.
          Inoltre, per il Registro A2, sono stati assegnati 53 MW per incentivare l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici con la contestuale rimozione dell’amianto.
           
          Sono disponibili nella specifica sezione del sito, suddivisi per Gruppo e relativo contingente di potenza come previsto nei Bandi del 31/01/2022:
          • le graduatorie degli impianti risultati in posizione tale da rientrare nel pertinente contingente sulla base delle informazioni dichiarate dal Soggetto Responsabile e come riscontrate dal GSE nella documentazione allegata alla richiesta di iscrizione (Tabella A);
          • gli elenchi degli impianti esclusi per mancato pagamento dei costi d’istruttoria, come previsto dal DM 24 dicembre 2014, o per motivi riscontrati dal GSE dall’analisi della documentazione allegata alla richiesta di iscrizione (Tabella B);
          • gli elenchi degli impianti oggetto di rinuncia le cui istanze sono state presentate entro il 25/05/2022 (Tabella D).
           
          Con riferimento agli impianti ammessi, si precisa che i contingenti di potenza disponibile indicati nei Bandi del 31/01/2022 sono stati riallocati secondo i meccanismi previsti dal Decreto, come aggiornati dal Decreto legislativo 199/2021.
           
          Il GSE rende inoltre disponibile tabella riepilogativa, con evidenza, per ciascun Gruppo, Registro o Asta, del contingente di potenza disponibile, del numero e della potenza degli impianti iscritti e ammessi in posizione utile. Per questi la presente pubblicazione è da intendersi come comunicazione di esito positivo della procedura a seguito della quale, tenuto conto delle proroghe concesse, decorrono i termini per l’entrata in esercizio degli impianti, previsti dal Regolamento Operativo per l’accesso agli incentivi. 
           
          L’Elenco aggiornato dei procedimenti e dei connessi adempimenti prorogati è disponibile qui
           
          Le richieste di accesso agli incentivi per gli impianti ammessi in Tabella A devono essere presentate tramite il Portale FER-E entro 30 giorni solari dalla data di entrata in esercizio, secondo le modalità specificate dal Regolamento Operativo per l’accesso agli incentivi, pena l’applicazione del c.d. “fuori tempo”. 
          Le richieste di accesso agli incentivi, per gli impianti ammessi in Tabella A e già in esercizio, potranno essere presentate a partire dal 31/05/2022 e non oltre il 30/06/2022, per non incorrere nel c.d. “fuori tempo”.
           
          Il GSE ricorda che, qualora dalla valutazione dell’ulteriore documentazione inviata dal Soggetto Responsabile nell’ambito della richiesta di accesso agli incentivi e/o acquisita da altri Soggetti (ad esempio, Pubbliche Amministrazioni, Gestori di Rete) dovessero emergere la non sussistenza e/o il venir meno del possesso dei requisiti necessari per l’iscrizione al pertinente Registro o Asta o, nel caso di contingente saturato, dei criteri rilevanti ai fini della formazione della graduatoria (criteri di priorità), il GSE non ammetterà l’impianto agli incentivi. 
           
          Ai soggetti proponenti degli impianti esclusi (Tabella B) in fase di formazione delle graduatorie, il GSE invierà, entro 15 giorni, una comunicazione specificando i motivi dell’esclusione.
           
          E’ possibile visionare le graduatorie nella sezione Rinnovabili elettriche > Accesso agli incentivi > Graduatorie

          (fonte GSE)

            ULTIMI IMPIANTI EOLICI…

            Ultimi Impianti Eolici …

            • Progettazione architettonica ed elettrica
            • Gestione iter autorizzativo fino alla richiesta degli incentivi al GSE
            • Direzione Lavori
            • Sicurezza Cantieri