INCENTIVI ALLE FONTI RINNOVABILI, SUL SITO DEL GSE PUBBLICATO IL CALENDARIO DEI NUOVI BANDI 2022

Al via il 31 gennaio 2022 l’ottavo bando che metterà a disposizione tutta la potenza non assegnata nelle precedenti gare. Il 31 maggio 2022, qualora non venisse assegnata tutta la potenza, il GSE aprirà una nuova procedura di gara

 

Roma, 23 dicembre 2021. Con lo scopo di sostenere lo sviluppo delle fonti rinnovabili, il Gestore dei Servizi Energetici ha pubblicato oggi sul proprio sito il nuovo calendario 2022 delle aste, per mettere a disposizione degli operatori tutta la potenza non assegnata nelle precedenti gare.

L’apertura del nuovo bando, l’ottavo, è prevista alle ore 12 del prossimo 31 gennaio 2022, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 199 del 2021, che ha recepito la Direttiva Europea RED II. Qualora anche con l’ottavo bando non venisse assegnata tutta la potenza a disposizione, il GSE aprirà una nuova procedura di gara il 31 maggio 2022.

I tempi di svolgimento delle sessioni e quelli di pubblicazione delle graduatorie relative ai nuovi bandi sono gli stessi stabiliti dal Decreto Fer 1, cioè 30 giorni per la chiusura del bando e 90 giorni per la pubblicazione degli esiti. Dunque, per l’ottava procedura che si aprirà il 31 gennaio, la chiusura è prevista alle ore 12 del 2 marzo 2022 e la relativa pubblicazione degli esiti avverrà sul sito del GSE entro il 31 maggio 2022. Medesimi tempi anche per l’eventuale nono bando.

I bandi per l’ottava gara saranno resi noti a seguito della pubblicazione, entro il 28 gennaio 2022, delle graduatorie della settima gara e indicheranno, per ciascun gruppo di impianti, il contingente di potenza non assegnata nella precedente Procedura.

Le procedure si svolgeranno in attesa dei nuovi Decreti di aggiornamento dei regimi di sostegno alle fonti rinnovabili, che metteranno a disposizione degli operatori nuova potenza incentivabile.

Tutte informazioni relative ai bandi sono disponibili nell’apposita sezione del sito GSE.

 

Articolo completo su https://www.gse.it/media/comunicati/incentivi-alle-fonti-rinnovabili-sul-sito-del-gse-pubblicato-il-calendario-dei-nuovi-bandi-2022

(fonte GSE)

    Quali sono i vantaggi circa le tariffe luce con l’introduzione del mercato libero

    Nel 2022 ci sarà una vera e propria rivoluzione nella stipulazione di contratti luce e gas. Infatti, il mercato tutelato verrà abolito, a favore del solo mercato libero e l’utente avrà a disposizione diversi vantaggi. Quali sono? Scopriamolo insieme, ma se volete saperne ancora di più su questo cambiamento radicale, leggete questo articolo sulle tariffe luce mercato libero.

    Quali sono i vantaggi circa le tariffe luce con l'introduzione del mercato libero

    La differenza tra mercato libero e mercato tutelato

    Prima di capire quali saranno i vantaggi dopo l’abolizione del mercato tutelato, cerchiamo di capire insieme le differenze tra esso e il mercato libero.

    Partiamo innanzitutto cercando dal capire come funziona in questo momento la stipula di un contratto di gas e luce nel regime di maggior tutela:

    • Le tariffe sono decise dall’ARERA
    • I prezzi vengono calcolati in base all’andamento del mercato all’ingrosso dell’energia
    • I prezzi vengono aggiornati ogni tre mesi
    • Non si possono sapere in anticipo le tariffe
    • È complicato tenere sott’occhio le spese mensili al dettaglio

    Molti di questi punti possono essere degli svantaggi per l’utente. Inoltre, la presenza del solo mercato libero potrà creare un sano regime di concorrenza che porterà gli operatori ad elaborare tariffe sempre più competitive per acquisire clienti.

    Ma più precisamente, cosa cambia? L’ARERA nel mercato libero non decide le tariffe, ma solamente i costi di distribuzione, trasporto e gli oneri di sistema. Quindi, il prezzo verrà deciso dal fornitore. Proprio per questo, per l’utente sarà molto più facile trovare tariffe convenienti, ma specialmente cambierà anche il rapporto con l’azienda con cui si è stipulato il contratto. Infatti:

    • L’utente può scegliere la tariffa in base ai consumi e alle proprie esigenze
    • Non ci sono vincoli, si può cambiare fornitore ogni qual volta si abbia voglia

    In breve, finalmente con l’introduzione del mercato libero, l’utente potrà non solo avere una bolletta meno cara, ma non avrà vincoli in caso di cambio fornitore.

    Tariffe luce mercato libero: ecco quali sono i vantaggi

    È giunto il momento di soffermarsi sui vantaggi delle tariffe luce del mercato libero. Partiamo dal presupposto che un utente può decidere già da subito di passare al libero mercato, nonostante il mercato tutelato scomparirà nel 2022.

    I vantaggi di questa rivoluzione sono tanti, ma due in particolare:

    • Le tariffe luce cambiano da fornitore a fornitore e l’utente avrà sempre l’ultima parola sulla scelta di quale attivare
    • L’utente potrà scegliere l’offerta in base ai consumi e all’uso che se ne fa in famiglia

    La parola d’ordine è risparmio, ma soprattutto comodità e sicurezza. Come detto prima, l’utente è il vero protagonista di questa rivoluzione.

    Verso il 2022: i dubbi sul passaggio al mercato libero

    Per passare dal mercato tutelato al mercato libero la procedura è molto semplice. Vediamo insieme di risolvere i dubbi più comuni circa questo cambiamento:

    • Il passaggio avviene nel giro di pochi giorni
    • La fornitura di luce non verrà staccata
    • Il contatore non ha bisogno di essere cambiato
    • No rincari imprevisti

    Ad ogni modo, se vuoi approfondire l’argomento visita il sito di ARERA a questo link.

    Mini Guida: stipulare velocemente contratto Internet e telefonia

    Mini Guida: stipulare velocemente contratto Internet e telefonia

    Mini Guida: stipulare velocemente contratto Internet e telefonia

    Siete insoddisfatti del vostro servizio corrente di internet e telefonia e state valutando di cambiare operatore? Oppure state mettendo su casa e necessitate di stipulare rapidamente un contratto di telefonia ed Internet?

    Di fatto, non di rado capita di trovarsi in una di queste condizioni, magari a seguito di un trasloco in nuova casa, o vi è stato un decesso in famiglia. In ogni caso, qualsivoglia il motivo spesso bisogna effettuare le procedure per l’attivazione, l’allaccio o il subentro di un contratto Internet, linee telefoniche, ADSL, o fibra ottica .

    Infatti, di questi tempi si tratta di pratiche ricorrenti e di uso comune, ma per portarle a termine nei tempi prestabiliti ed evitando di andare incontro a disguidi è necessario conoscerle in profondità. A questo proposito, la mini-guida su come stipulare un contratto Internet e telefonia vi offre ogni informazioni di cui necessitate.

    In conclusione, prima di sottoscrivere un’offerta portate a termine un confronto delle promozioni che ritenete migliori. Nello specifico, le tariffe della telefonia fissa e mobile e di internet, sono molteplici ed in continua variazione. Il sito di informazione Internet Casa è valida guida nella scelta dei contratti di telefonia ed internet ottimali.

    Sottoscrivere contratto Internet telefonia: informarsi in anticipo

    Innanzitutto, la prima dritta per coloro intenzionati a stipulare un contratto Internet e telefonia consiste nello stare al passo coi tempi e rimanere aggiornati sulle news di settore.

    Effettivamente, quella della tecnologia è una realtà in rapida e costante evoluzione. Di conseguenza, è buona norma pesare i pro ed i contro di ogni abbonamento che si prende in considerazione. Leggete quindi le schede tecniche e le recensioni e dei nuovi prodotti.

    Dunque, vi sono alcuni accorgimenti strategici per compiere una scelta oculata in autonomia. Essere al corrente delle diverse opzioni di connessione sul mercato e le loro caratteriostiche, verificare la copertura della propria area di residenza o eseguire uno speed test.

    Comunque, partire con un quadro preciso in mente permetterà di velocizzare i tempi per stipulare un contratto Internet e telefonia. Vi orienterete dal principio verso il contratto che ideale.

    Infine, è molto importante tenere pronti eventuali dati e documenti che vi verranno richiesti. Alcuni classici esempi sono il codice di migrazione o l’autocertificazione di dichiarazione del decesso dell’intestatario.

    Essere consapevoli dei propri diritti prima di stipulare un contratto Internet e telefonia

    Prima di stipulare un contratto Internet e telefonia, leggete con attenzione le condizioni riportate. In aggiunta, verificate che siano approfondite, chiare e limpide.

    E’ bene dunque prestare attenzione a questi cinque fattori:

    1. contributi di attivazione o disattivazione
    2. vincoli sulla durata di un contratto
    3. condizioni per eventuale recesso
    4. modalità di pagamento
    5. possibili costi addizionali

    Infatti, tutti i providers di Servizi di Comunicazione Elettronica, sono chiamati ad inserire nei loro siti web i seguenti documenti:

    • le carte dei servizi
    • i rapporti circa i risultati sulla qualità del servizio concretizzati

    In conclusione, vi ricordiamo che qualora ci siano ritardi nell’attivazione dei servizi sottoscritti imputabili al fornitori, indennizzi ben definiti spettano all’utente. Informatevi anche su tutte le procedure per effettuare segnalazioni o reclami, in caso di guasti o cattivo funzionamento.

    E’ interessante quindi consultare il sito dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni circa le offerte di linea fissa qui.

    Bonus edilizia 2021

    Prorogati i principali bonus per il settore delle costruzioni:

    • Superbonus 110% 30/6/22 – 31/12/22
    • Bonus facciate 90% 31/12/21
    • Ristrutturazione 50% 31/12/21
    • Ecobonus 65% 31/12/21
    • Bonus mobili 50% 31/12/21
    • Bonus verde 36% 31/12/21
    • Bonus idrico 31/12/21

    Progettazione e realizzazione siti web professionali

    Scrorri per guardare alcuni Layout che posso realizzare e personalizzare per te …