ULTIMI IMPIANTI EOLICI…
Ultimi Impianti Eolici …
- Progettazione architettonica ed elettrica
- Gestione iter autorizzativo fino alla richiesta degli incentivi al GSE
- Direzione Lavori
- Sicurezza Cantieri
Il GSE pubblica i Bandi della nona, e ultima, procedura di Aste e Registri del DM 4 luglio 2019, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 199 del 2021. I Bandi, relativi ai contingenti di potenza non assegnati nelle precedenti procedure sono scaricabili dai seguenti link:
Le iscrizioni sono aperte dalle ore 12:00 del 31 maggio 2022 fino alle 12:00 del 30 giugno 2022 con le richieste che dovranno essere trasmesse, entro e non oltre il termine di chiusura, esclusivamente attraverso il Portale FER-E, accessibile tutti i giorni 24 ore su 24, tranne quelli di apertura e chiusura.
Il GSE ricorda che i valori di potenza disponibile, indicati nei rispettivi bandi, potranno essere incrementati in applicazione dei meccanismi di riallocazione previsti dal DM2019, come aggiornati dal Decreto Legislativo 199 del 2021 (art.9.5). Per tale ragione, è possibile presentare richiesta di iscrizione anche per il Registro Gruppo A il cui contingente, alla data odierna, risulta nullo.
Prima di inoltrare la richiesta di iscrizione ai Registri o alle Aste, il Soggetto Responsabile è tenuto a effettuare la registrazione dell’impianto su GAUDÌ e ad attendere che l’impianto risulti nello stato “Impianto Validato”; si invitano quindi i Soggetti Responsabili a tenere in considerazione i tempi tecnici di validazione su GAUDÌ per rispettare la scadenza del bando.
Il GSE ricorda inoltre che, in base al DM2019, il Soggetto Responsabile, a pena di esclusione, deve inviare in fase di iscrizione la documentazione riportata nell’Allegato D del Regolamento Operativo per l’iscrizione ai Registri e alle Aste, finalizzata a comprovare il rispetto dei requisiti generali e la sussistenza delle condizioni necessarie per l’applicazione dei criteri di priorità indicati nella Dichiarazione sostituiva di atto di notorietà, sottoscritta per l’iscrizione.
Il DM2019 prevede inoltre che, per gli impianti che partecipano alle procedure di Registro e Asta aperte successivamente al 1° gennaio 2021, le tariffe di riferimento della Tabella 1.1 sono ridotte del 5%, per gli impianti del Gruppo A, e del 2%, per gli impianti del Gruppo B.
Per maggiori informazioni sul Regolamento Operativo per l’iscrizione ai Registri e alle Aste e sul Regolamento Operativo per l’accesso agli incentivi, e per ogni chiarimento sulla partecipazione ai Registri o alle Aste e, in generale, agli incentivi del DM2019 si rimanda alla sezione Rinnovabili elettriche > Accesso agli incentivi > Documenti.
Nella stessa sezione è inoltre consultabile la Guida all’utilizzo del Portale FER-E per l’iscrizione ai Registri e alle Aste e per l’accesso agli incentivi previsti dal DM 4 luglio 2019. Tutte le FAQ relative al DM2019 sono disponibili nella sezione FER elettriche, dell’area Assistenza Clienti.
Articolo completo su https://www.gse.it/media/comunicati/incentivi-alle-fonti-rinnovabili-sul-sito-del-gse-pubblicato-il-calendario-dei-nuovi-bandi-2022
(fonte GSE)
Al via il 31 gennaio 2022 l’ottavo bando che metterà a disposizione tutta la potenza non assegnata nelle precedenti gare. Il 31 maggio 2022, qualora non venisse assegnata tutta la potenza, il GSE aprirà una nuova procedura di gara
Roma, 23 dicembre 2021. Con lo scopo di sostenere lo sviluppo delle fonti rinnovabili, il Gestore dei Servizi Energetici ha pubblicato oggi sul proprio sito il nuovo calendario 2022 delle aste, per mettere a disposizione degli operatori tutta la potenza non assegnata nelle precedenti gare.
L’apertura del nuovo bando, l’ottavo, è prevista alle ore 12 del prossimo 31 gennaio 2022, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 199 del 2021, che ha recepito la Direttiva Europea RED II. Qualora anche con l’ottavo bando non venisse assegnata tutta la potenza a disposizione, il GSE aprirà una nuova procedura di gara il 31 maggio 2022.
I tempi di svolgimento delle sessioni e quelli di pubblicazione delle graduatorie relative ai nuovi bandi sono gli stessi stabiliti dal Decreto Fer 1, cioè 30 giorni per la chiusura del bando e 90 giorni per la pubblicazione degli esiti. Dunque, per l’ottava procedura che si aprirà il 31 gennaio, la chiusura è prevista alle ore 12 del 2 marzo 2022 e la relativa pubblicazione degli esiti avverrà sul sito del GSE entro il 31 maggio 2022. Medesimi tempi anche per l’eventuale nono bando.
I bandi per l’ottava gara saranno resi noti a seguito della pubblicazione, entro il 28 gennaio 2022, delle graduatorie della settima gara e indicheranno, per ciascun gruppo di impianti, il contingente di potenza non assegnata nella precedente Procedura.
Le procedure si svolgeranno in attesa dei nuovi Decreti di aggiornamento dei regimi di sostegno alle fonti rinnovabili, che metteranno a disposizione degli operatori nuova potenza incentivabile.
Tutte informazioni relative ai bandi sono disponibili nell’apposita sezione del sito GSE.
Articolo completo su https://www.gse.it/media/comunicati/incentivi-alle-fonti-rinnovabili-sul-sito-del-gse-pubblicato-il-calendario-dei-nuovi-bandi-2022
(fonte GSE)
Il presente articolo viene redatto utilizzando le fonti ufficiali come segue:
Legge 17 luglio 2020 n.77 conversione del DL Rilancio, 19 maggio 2020 n.4
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2020/07/18/180/so/25/sg/pdf
Decreto MISE, MEF, MATTM, MIT – Efficienza Energetica -Requisiti Ecobonus (Requisiti Tecnici)
https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/energia/superbonus-110
Decreto MISE – Asseverazioni
Per accedere ai benefici del Superbonus occorre realizzare almeno uno dei seguenti interventi, detti ‘trainanti’:
1. isolamento termico a cappotto per almeno il 25% della superficie disperdente
2. sostituzione impianto riscaldamento con pompa di calore centralizzata ad alta efficienza
3. riqualificazione antisismica.
Il Superbonus si applica anche a tutti gli alti interventi di efficienza energetica, nei limiti di spesa per ciascun intervento, a condizione che essi siano eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi ‘trainanti’.
La guida sul Superbonus 110% – agevolazione introdotta dal Dl Rilancio – spiega tutto quello che c’è da sapere per ottenere la detrazione del 110% delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per gli interventi che aumentano l’efficienza energetica degli edifici e per quelli antisismici . La guida fornisce indicazioni anche sulla possibilità di cedere la detrazione spettante o di richiedere al fornitore uno sconto immediato per alcune tipologie di spese sostenute nel 2020 e 2021, come gli interventi di ristrutturazione edilizia, efficienza energetica, misure antisismiche, il recupero o restauro delle facciate, l’installazione di impianti solari fotovoltaici e colonnine per la ricarica dei veicoli.
fonte agenziaentrate.gov.it
Superbonus 110%: pubblicato supplemento ordinario n. 25/L alla Gazzetta Ufficiale n. 180 del 18 luglio 2020
leggi il testo completo: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2020/07/18/180/so/25/sg/pdf
fonte gazzettaufficiale.it